
Creamoro tra le eccellenze di Sogliano: un’inaugurazione che parla di comunità
Fare impresa in collina è, prima di tutto, una dichiarazione d’amore verso il territorio. Un territorio – quello di Sogliano al Rubicone – che ha tanto da offrire e che sta crescendo, mettendo a disposizione dei visitatori nuovi strumenti per scoprirlo, viverlo, apprezzarlo. Un territorio che, grazie alle sue eccellenze enogastronomiche – a partire dal formaggio di fossa – può letteralmente essere gustato. Per Creamoro, è stato quindi un vero onore partecipare all’inaugurazione della nuova installazione urbana in Piazza della Repubblica.
Una giornata speciale per il nostro Comune, durante la quale arte, innovazione e prodotti locali si sono incontrati. In piazza è stata svelata la scultura “Donna che munge la capra” del Maestro Ilario Fioravanti, affiancata da una pedana con panchine, piante e un totem multimediale collegato alla nuova App “Visit Sogliano”. Un intervento che rende il centro storico più verde, più accogliente e vissuto: uno spazio di incontro pensato per residenti e turisti.
Creamoro ha partecipato portando in degustazione il suo miele cremoso biologico, accanto ad altre eccellenze del territorio come il vino e il celebre formaggio di fossa. Un’occasione per raccontare chi siamo e da dove veniamo, con la dolcezza e la genuinità che ci contraddistinguono.
Ringraziamo la sindaca Tania Bocchini per l’invito e per il costante impegno nel valorizzare il tessuto produttivo e culturale del nostro territorio. Noi di Creamoro crediamo nel valore della rete, nel custodire l’identità dei luoghi e nel contribuire, giorno dopo giorno, alla crescita della nostra comunità.
Essere parte di un territorio significa partecipare, condividere, restituire. E noi, con il nostro miele cremoso, cerchiamo di farlo ogni giorno.
Leave a comment:
Devi essere connesso per inviare un commento.